Tuesday, December 31, 2019

L'atlante delle parole


Le parole hanno una loro geografia. Questa immagine tratta dall'Atlante Linguistico Italia-Svizzera mostra le forme dialettali della "carrucola".

Monday, December 30, 2019

Scadenze e avvisi

La data ultima per la pubblicazione del blog (che deve terminare con un post di sintesi con i link a tutti i post e ad altro) è fissata per il giorno venerdì 17 gennaio alle ore 24. SI ricorda che il post finale deve presentare link attivi su parole del testo indicative di ciò a cui ci si riferisce e NON a frasi del tipo "step xx", "post #yy".

Per la prova d'esame del 16 gennaio (Aula 2M ore 14:30, non replicata alle ore 16) non si deve fare alcuna prenotazione sul portale della didattica.

Solo coloro che sosterranno l'esame (scritto o orale) al primo (o secondo) appello devono iscriversi sul portale della didattica.

Tutte le informazioni relative alle valutazioni saranno comunicate su questo Blog.

Wednesday, December 25, 2019

Auguri

A tutti gli studenti del Corso di Storia delle cose (e non solo) i miei

Migliori Auguri di Buon Natale e Sereno 2020

Tuesday, December 24, 2019

Nota sull'esame

La prova scritta d'esame verterà su tre domande aperte, la prima su "le cose che si toccano", la seconda sui protagonisti e la terza sui concetti base della disciplina.

Step #33 - La sintesi finale

L'ultimo post (obbligatorio) del blog personale deve consistere in un breve TESTO (non un elenco o un indice) che sintetizzi e armonizzi gli approfondimenti fatti, in un discorso continuo e facilmente comprensibile. Devono essere inseriti  LINK attivi che rimandino ai post del proprio blog, o anche a altre pagine del Web. Il visitatore che apre la pagina del Blog deve poter esplorare TUTTO il blog, senza essere costretto ad equilibrismi esplorativi. Il testo deve avere carattere narrativo ed esplicativo e può essere presentato sia in prima persona o in forma impersonale. Può essere opportuno inserire una MAPPA CONCETTUALE che visivamente illustri il percorso e i collegamenti compiuti.

Le parole / i concetti

Ambiente / Ambient
Arte / Art
Artefatto  / Artifact
Artificiale / Artificial
Artigianato / Craft
Brevetto / Patent
Bricolage / Bricolage
Catalogo / Catalogue
Civiltà / Civilization
Comunicazione / Communication
Consumo Consume
Cosa / Thing
Cultura / Culture
Design / Design
Documento  / Document
Emblemi / Emblems
Esposizione / Exhibition
Fare / to make
Feticcio / Fetish
Industria / Industry
Innovazione / Innovation
Macchina / Engine
Memoria / Memory
Merce /  Goods, Commodity
Misura / Measure
Mito / Myth
Moda / Fashion
Museo / Museum
Narrazione / Storytelling
Norma / Standard
Oggetto / Object
Poesia / Lyrics
Progetto / Project, Design
Protesi / Prosthesis
Pubblicità / Advertisement
Rivoluzione / Revolution
Scatola / Box
Segno / Sign
Spazzatura / Garbage
Standard / Standard
Storia / History
Strumento / Instrument
Tassonomia / Taxonomy
Tecnica / Technology
Utensile / Tool

Thursday, December 19, 2019

I protagonisti

Aristotele (13, 17, 24, 72, 104, 135, 153, 189, 236)
Bacone, Francesco (17, 48)
Baudrillard, Jean (156,237)
Benjamin, Walter (21, 136, 173, 201, 206, 227)
Cartesio, Renato (10, 47, 135)
Collodi, Carlo (83)
Dante Alighieri (91)
Diderot, Denis (234)
D'Alembert, Jean Baptiste
Foucault, Michel
Giugiaro, Giorgetto (61, 71)
Gombrich, Ernst
Gottschall, Jonathan
Heidegger, Mrtin (18, 32, 41, 59, 89, 102, 107, 130, 137, 155, 156, 160)
Le Corbusier (35, 89, 97, 119, 167, 198, 218)
Leonardo da Vinci (93)
Lévi-Strauss, Claude (20)
Linneo, Carlo (130)
Marinetti, Tommaso (26)
Morris, William (122)
Munari, Bruno (162, 211, 229)
Ortega y Gasset, José  (66)
Panofski, Erwin (18)
Paxton, Joseph (192)
Perec, Georges (29)
Picasso, Pablo (112, 202)
Ruskin, John (70, 120, 122)
Schumpeter, Joseph
Sinisgalli, Leonardo
Smith, Adam (15, 102)
Swift, Jonathan (25, 49)
Taylor, Frederich Winslow (75,76)
Tylor, Edward Burnett
Vitruvio ((174)
Warburg, Aby

I link sono ai post di questo blog. I numeri tra parentesi indicano le presenze dei protagonisti nel libro Le voci delle cose, di Maurizio Vitta.