Showing posts with label technology. Show all posts
Showing posts with label technology. Show all posts

Monday, December 3, 2018

Techne / Ars / Technology

«Senza la tecnica l’uomo non esisterebbe; non sarebbe mai esistito. Questo è quanto. Capirne il motivo costituirà il tema di queste sei lezioni, durante le quali ci troveremo a vivere assieme, voi con me ed io con voi. Una lezione è questo: incontrarsi da vicino uno con l’altro e legarsi assieme, scontrarsi con effetti positivi o negativi, ma sempre in modo serio. Una lezione è un’avventura di forte drammaticità sia per chi la tiene sia per chi la segue. Se ciò non avviene, la lezione diventa un’altra cosa – a volte un crimine – perché è un’ora persa e, essendo la vita limitata nel tempo, perderne un pezzo è uccidere la vita, un vero crimine. Visto che nell’Università di oggi – e si tenga presente che non mi riferisco solo a quella spagnola (NOTA e siamo nel 1934)– le lezioni di solito non sono precisamente un’«avventura», vuol dire che in essa si verifica un crimine permanente e impunito. Fino a pochi anni fa insinuare questo era completamente inutile. Nessuno era disposto ad ascoltare un simile avvertimento. Oggi le cose sono cambiate. Il malessere e la demoralizzazione regnante in tutto il mondo, la totale perdita di prestigio delle Università, sono fatti nudi e crudi che aprono la strada al sospetto che essi s itrovino in una qualche relazione tra loro, cioè che i difetti fondamentali dell’istituzione universitaria siano tra le cause che hanno prodotto il terribile sconcerto della vita europea».
José Ortega y Gasset, Meditazione sulla tecnica e altri saggi su scienza e filosofia, Sesto San Giovanni : Mimesis, 2011

Tecnica (Wikipedia)



Technology (Wikipedia)




Thursday, October 19, 2017

Alcune lezioni a tema

Risultati immagini per systema naturae linné

Ogni sapere può progredire con metodo scientifico soltanto se esiste una sistematica. Così avvenne con il Systema Naturae (1735) di Carl Linné, e così dovrebbe avvenire anche per le cose, per gli oggetti tecnologici, per l'artificiale.

Risultati immagini per systema naturae linné

Nelle prossime lezioni verranno trattati alcuni "sistemi di cose" afferenti a specifici ambiti:

le cose naturali
le cose artificiali
le cose letterarie
le cose militari
le cose sacre
le cose mitologiche
le cose fantastiche
le cose politiche
le cose musicali
le cose scientifiche
le cose pubblicitarie
le cose ...

Tuesday, November 10, 2015

Fare un'automobile

Lunedì 16 novembre alle ore 16, nell'ambito del corso di Storia delle cose interverrà l'ingegner Alfredo Zanellato Vignale che parlerà delle tecniche di costruzione delle automobili al tempo dei carrozzieri.

Wednesday, November 4, 2015

Tuesday, November 3, 2015

Il peso di Google

Per supportare l'intero sistema, Google ha, sparsi nel mondo, immensi depositi di informazioni: sono i Data Center di cui nel seguito alcuni riferimenti assai interessanti. A riprova che anche il software è ingombrante, pesa e consuma energia.

Iowa, USA


Tuesday, October 13, 2015

L'orologio: una cosa, uno strumento e un simbolo

La storia della misura del tempo si inizia con l'osservazione del ciclo del sole, della luna e delle stelle.


Ombre, gnomoni e meridiane
Clessidre e vasi comunicanti
Svegliarini monastici e orologi da torre
L'orologio a pendolo (Galilei e Huygens)
L'orologio a molla
L'orologio ornamentale e gli androidi (Droz, Vaucanson, Berthoud)
L'orologio astronomico (Harrison)
L'orologio elettrico
L'orologio elettronico e il clock del computer
L'orologio atomico

L'orologio è il protagonista della Rivoluzione industriale

Sunday, October 11, 2015

La storia, i modelli

La storia è innanzitutto narrazione.

Lo storico racconta
Il tecnico progetta e realizza
Lo scienziato costruisce rappresentazioni della realtà (fa modelli)
"A è un modello della realtà B per un osservatore C, se l'osservatore C interrogando il modello A ottiene risposte in merito alla realtà B" (Oinstein Ore)


scope

Wednesday, December 3, 2014

Lezione n.27 - Una mappa concettuale


La mappa concettuale è un grafo formato da nodi interconnessi. I nodi rappresentano i concetti cardine mentre i rami di connessione ne rappresentano le relazioni:

1) lavoro --> utensile: ergonomia
2) lavoro --> macchina: macchinismo
3) lavoro --> cosa: produzione
4) utensile --> macchina: rivoluzione industriale
5) utensile --> cosa: artigianato
6) macchina --> cosa: industria

Gli ingredienti della rivoluzione industriale (i prodotti "off the shelf"):
  • tecnico
  • imprenditore
  • operaio
  • scuole tecniche
  • investimenti
  • macchine
  • normativa

Gli ingredienti dell'artigianato (i prodotti "tailor made"):
  • artigiano
  • utensile
  • risorse materiali