Showing posts with label ABCstep. Show all posts
Showing posts with label ABCstep. Show all posts

Sunday, December 20, 2020

STEP #28 - La sintesi finale


L'ultimo post (obbligatorio) del blog personale deve consistere in un breve TESTO (non un elenco o un indice) che sintetizzi e armonizzi gli approfondimenti fatti, in un discorso continuo e facilmente comprensibile. Devono essere inseriti  LINK attivi che rimandino ai post del proprio blog, o anche a altre pagine del Web. Il visitatore che apre la pagina del Blog deve poter esplorare TUTTO il blog, senza essere costretto ad equilibrismi esplorativi. Il testo deve avere carattere narrativo ed esplicativo e può essere presentato sia in prima persona o in forma impersonale.

STEP #27 - La mappa concettuale

Disegnare una mappa concettuale organizzata intorno a 5/9 concetti chiave organizzati intorno allo strumento in esame. I rami del grafo, in cui i concetti rappresentano i nodi, saranno quindi indice delle relazioni che legano i concetti nella gestione delle considerazioni relative alla evoluzione, alla storia, all'impiego, al futuro o anche (sempre che sia possibile) alle implicazioni fantastiche che lo strumento suggerisce. Si ricorda che il grafo non dovrebbe avere una struttura ad albero e neppure a stella, bensì si dovrebbe presentare come una rete neurale.





Monday, December 14, 2020

STEP #26 - La chimica e gli strumenti scientifici

Individuare un tema che colleghi la chimica allo strumento in esame scrivendo un breve testo che ne spieghi i motivi e eventualmente ne racconti le vicende, Si possono trattare temi relativi ai materiali, ai fenomeni chimici coinvolti, ai processi di produzione, agli ambienti in cui lo strumento è operativo.

NOTA: fare riferimento eventualmente ai temi trattati nel sito relativo alla mostra "Un sistema periodico da Amedeo Avogadro a Primo Levi".

Monday, November 30, 2020

STEP #25 - Cose personali


Individuare all'interno della propria esperienza personale tre oggetti (cose) che rappresentino i tre momenti della conoscenza (vissuta e materiale): un oggetto di memoria del proprio passato (memento), un oggetto-strumento del proprio fare nel presente quotidiano (utensile), un oggetto (feticcio) che trovi nel proprio vissuto una funzione magica di previsione/progetto del futuro. Riportare nel proprio post le immagini dei tre oggetti (eventualmente seguiti da un breve commento)

Si consiglia di leggere attentamente il testo Antropologie metropolitane caricato sul portale della didattica alla Lezione 20 bis.

Thursday, November 26, 2020

STEP #24 - Le parole nella storia

Usando il sito Ngram Viewer tracciare i grafici (storici) di alcuni termini attinenti allo strumento in esame e commentare brevemente i risultati ottenuti.

https://books.google.com/ngrams

Sunday, November 22, 2020

STEP #23 - La normativa

Indicare le norme e gli standard  legati all'impiego dello strumento. Si faccia riferimento alle norme UNI, DIN, CEI, AFNOR, ecc. ed eventualmente ai documenti citati dai manuali di istruzione. Per gli strumenti più antichi si faccia riferimento alla letteratura scientifica.

PS. non confondere questo STEP con quello precedente.

STEP #22 - Un manuale d'uso

Riscrivere con proprie parole la procedura d'uso dello strumento in esame, esemplificando eventualmente le varie fasi con disegni e schemi.

Thursday, November 19, 2020

STEP #21 - Nei fumetti

Indicare una o più vignette di un fumetto in cui sia presente lo strumento. Il riferimento bibliografico del documento deve essere completo

STEP #20 - Il marchio

Cercare e indicare un simbolo/logo che per qualche motivo abbia un legame con lo strumento in esame nella sua reale funzione. Sono ammessi anche i marchi di fabbrica, o quant'altro possa legarsi concettualmente con l'oggetto: in questo caso il nesso deve essere indicato e spiegato.

Thursday, November 12, 2020

STEP #19 - L'abbecedario

 

Creare un abbecedario con i termini (uno solo per ogni lettera) che meglio si addicono allo strumento in studio: sono ammessi termini tecnici, nomi propri di personaggi o di luogo; non sono ammessi aggettivi o verbi. Si cerchi di esplorare con le parole tutti i settori di pertinenza dello strumento, non solo guardando alla scienza e alla tecnologia, ma esplorando anche i settori della storia, della cultura, delle arti. Se si sceglie la lingua italiana tutti i termini devono essere espressi in tale lingua, la medesima cosa vale anche per coloro che avessero scelto una lingua straniera.

Wednesday, November 11, 2020

STEP #18 - Il francobollo

Creare un post che illustri un francobollo che parla dello strumento in esame. Indicare l'anno di emissione.

Il francobollo, con la sua natura di documento istituzionale (è emesso da un governo e si colloca nello spazio e nel tempo) può diventare un importante elemento nella costruzione di una "storia".

STEP #17 - I brevetti


Attingendo alle banche bati dei brevetti, creare un post che ripercorra i passi salienti (2...5 esempi) dell'innovazione dello strumento a partire dai documenti più antichi di rivendicazione della proprietà intellettuale delle invenzioni. Documentare dettagliatamente i brevetti fornendo immagini, brevi descrizioni, riferimenti di archivio e link internet.

Si consiglia l'uso di Google Patents e di Espacenet.

Tuesday, November 3, 2020

STEP #16 - Anatomie

Presentare una "dissezione" del proprio strumento se possibile con una vista esplosa. E' fondamentale che dalle immagini emergano le strutture interne, i particolari e i nomi dei componenti. Possono essere di aiuto i cataloghi delle parti di ricambio così come pure le immagini storiche delle "viste esplose".

Zonca, Nuovo teatro di machine et edifizii, Padova, 1607



Sunday, November 1, 2020

STEP #15 - I numeri

Indicare i numeri caratteristici dello strumento: non solo quelli che possono essere presenti sul medesimo, ma anche quelli che ne caratterizzano le presenze nella cultura e nella società. (si invitano gli studenti a curiosare quanto fatto dai loro colleghi negli anni passati).

STEP #14 - La tassonomia

 Inserire il proprio strumento all'interno di un albero tassonomico che ne illustri la gerarchia della classe di appartenenza.

STEP #13 - La pubblicità

La pubblicità non è solo una caratteristica della società contemporanea, industrializzata e postmoderna. Individuare il proprio strumento nella pubblicità e, in mancanza di documenti, individuare le caratteristiche che avrebbe potuto avere un messaggio pubblicitario coevo all'impiego dello strumento stesso. Si ricorda peraltro che già nell'Ottocento molti giornali erano ricchi di annunci pubblicitari.

Monday, October 26, 2020

STEP #12 - Nel cinema

 Individuare una presenza dello strumento nella narrazione cinematografica (escludendo i documentari scientifici). Sono ammessi i cartoni animati e le rappresentazioni teatrali e i serial televisivi. Se possibile indicare con un link il riferimento alla scena interessata.

Saturday, October 24, 2020

STEP #11 - I costruttori

 Tracciare una breve nota storica sui costruttori e sulle case costruttrici dello strumento in esame.

STEP #10 - I libri

 Comporre una bibliografia storica relativa allo strumento in esame, partendo dai9 documenti originali (letteratura primaria). SI ricorda che la bibliografia che non solo fa riferimento a monografie ma anche ad articoli deve essere redatta secondo le regole qui sotto riassunte.

Monografia ovvero saggio: Marco BERETTA, Storia materiale della scienza, Roma : Carocci, 2017.

Capitolo di opera collettanea: Paolo BRENNI, Gli strumenti della scienza e la loro produzione, in: Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Tecnica, diretto da Vittorio MARCHIS e Francesco PROFUMO, Roma : Istituto dell’Enciclopedia Treccani, 2013.

Articolo di quotidiano: Rocco MOLITERNI, Il "Rotolone" di Marchis racconta la storia torinese, in «La Stampa», 12 dicembre 2010.

Articolo di periodico scientifico: G. DE PASQUALE e V. MARCHIS, Alcune considerazioni sul Pes Romanus, in «Nuncius – Annali di Storia della Scienza», Anno XI (1996), fasc. 2.

Tuesday, October 20, 2020

STEP #09 - Gli inventori

Preparare un post che descriva l'inventore o gli inventori, o la comunità da cui è sortito lo strumento, facendo riferimento a eventuali siti che ne narrano la biografia. Descrivere il contesto storico che ha stimolato lo sviluppo dello strumento e il suo carattere innovativo.