Showing posts with label mythology. Show all posts
Showing posts with label mythology. Show all posts

Tuesday, December 15, 2020

Il fare alle origini della cultura materiale

 Risultati immagini per egypt potter wheel Khnum

il dio Khnum  crea l'uomo sul tornio del vasaio

Nell'antica Grecia il verbo poieo (inf. poein) aveva il significato di "fare", ma originariamente si riferiva all'atto creativo del vasaio che modellando la creta informe sul tornio ne estraeva un vaso. Di qui il significato creativo del fare, simile all'atto divino della creazione. Di qui la poetiké techne e la poiesis, donde la nostra "poesia"

Xiaoyuncong nvwa.jpg
女娲 (Nüwa) ripara il pilastro del paradiso

Genesi 2,4-7
4 Queste le origini del cielo e della terra, quando vennero creati. Quando il Signore Dio fece la terra e il cielo, 5 nessun cespuglio campestre era sulla terra, nessuna erba campestre era spuntata - perché il Signore Dio non aveva fatto piovere sulla terra e nessuno lavorava il suolo 6 e faceva salire dalla terra l'acqua dei canali per irrigare tutto il suolo -; 7 allora il Signore Dio plasmò l'uomo con polvere del suolo e soffiò nelle sue narici un alito di vita e l'uomo divenne un essere vivente.

Risultati immagini per vasaio


poiein kai prattein (creare e agire)

Monday, October 19, 2020

Le cose mitologiche

I riti e gli oggetti rituali sono indispensabili per la sopravvivenza delle idee. Dice Roland Barthes in merito alla Citroen DS che "l'oggetto è il miglior portatore del soprannaturale". 

Le cose della mitologia

Sunday, October 18, 2020

Altre mitologie


Le Costellazioni nel cielo - Storia, miti e misteri


Interpretazione e funzione dei miti greci

La mitologia cinese (in francese)

American Mythology

Thor e la mitologia nordica


Mitologie contemporanee

 L'arte di Matthew Barney

Mitologie contemporanee di Matthew Barney

Mitologie e mitopoiesi del contemporaneo

Mitologie contemporanee di Tommaso Matano

Un olio di Flavio Favelli


La mitologia antica... rivisitata

 MYTHOS = racconto

Ὁ μῦθος δηλοῖ ὅτι... (O mythos dēloi hoti...)
"Il racconto dimostra che..." 
È la frase a cui seguono le morali nelle favole di Esopo

Le trasformazioni sociali che accompagnarono il passaggio dalla società nomade alla società degli agricoltori legati alla terra sono segnate dai miti che non sono solo favole antiche, ma metafore delle profonde trasformazioni che il genere umano fu costretto a sopportare per non estinguersi.

Se all'origine del mondo c'è un dio che crea l'uomo impastando la creta, ecco che il poièin (fare, in greco) originariamente è proprio l'azione del vasaio che dalla argilla informe crea e plasma un vaso.

Poi seguono:

Prometeo e la scoperta del fuoco
Ercole e le sue fatiche per dominare la natura
Athena che insegna a coltivare l'olivo e la vite
Orfeo ed Euridice, ma anche Proserpina, che narrano del ciclo del grano
Edipo che rispetta il tabù dell'incesto, e punisce se stesso per averlo violato
Dedalo, Pasifae e il Minotauro, che violano la natura delle cose
Dedalo e Icaro, che affrontano le seduzioni della tecnica
Ulisse che con la mechanà inganna i Troiani
Romolo e Remo che si scontrano sulla sacralità dei confini
Mosé che scolpisce le leggi sulla pietra
...
Anguana, la divinità montana donna e serpente, ma anche corso d'acqua
Il Briccone divino, o Trickster, mezzo uomo e mezzo animale, di natura divina, ...
L'Homo selvaticus delle nostre montagne

fino ai Miti d'oggi di Roland Barthes. (Saponi e detersivi)



La memoria ha bisogno di materia e anche i miti hanno le loro "cose"...

Risultati immagini per american gods