La scienza, nel creare i modelli e le rappresentazioni dei fenomeni è da sempre alla ricerca degli elementi persistenti e ricorsivi, ai quali lega la sempre profonda esigenza della previsione del futuro. Ne sono prova le costanti universali (accelerazione di gravità, numero di Avogadro, costante di Planck, ecc.), Se nel mondo antico si è pensato a un modello lineare del mondo, basato sul paradigma della similitudine (cfr. Euclide) con la rivoluzione scientifica si incomincia a scorgere le non linearità dei fenomeni, ma anche in questo caso se ne cercano le ricorrenze persistenti. Anche nella rappresentazione artistica (a fondamento delle scienze cognitive) esistono tensioni essenziali in tale senso e l'Atlas Mnemosyne di Aby Warburg ne è l'archetipo.
In questo senso elementi visivi e geometrici (ma anche oggetti) possono trasformarsi in veicoli concettuali. E' quanto presentato nella tesi di laurea di Valeria Bertaccini, Il paradigma epistemologico di Aby Warburg (si veda il testo sul portale della didattica).
In-between the lectures held by professor Vittorio Marchis
Showing posts with label science. Show all posts
Showing posts with label science. Show all posts
Tuesday, December 3, 2019
Thursday, November 21, 2019
Friday, December 14, 2018
Wednesday, December 5, 2018
Friday, January 12, 2018
Carlo Emilio Gadda
La cognizione del dolore, di C.E. Gadda (un saggio di E. Manzotti)
(una lettura commentata)
Raccontare la matematica (da Gadda a Perec)
(una lettura commentata)
Raccontare la matematica (da Gadda a Perec)
Thursday, December 14, 2017
Passi di scienza
Nelle nove puntate della trasmissione Passi di Scienza realizzata da RaiScuola si parla delle vocazioni scientifiche di 9 città italiane. Nelle puntate trovate gli interventi di Vittorio Marchis alla scoperta delle "cose" scientifiche...
Wednesday, November 2, 2016
Tuesday, October 11, 2016
La teoria dei colori di Goethe
Negli scritti scientifici di Goethe la Farbenlehere è composta di tre volumi:
1. Lineamenti di una teoria dei colori
2. Smascheramento della teoria di Newton
3. Materiali per la storia della teoria del colore
1. Lineamenti di una teoria dei colori
2. Smascheramento della teoria di Newton
3. Materiali per la storia della teoria del colore

Subscribe to:
Posts (Atom)