Showing posts with label machine. Show all posts
Showing posts with label machine. Show all posts

Thursday, January 14, 2021

La macchina nel Capitale di Carlo Marx

 Nel Libro I del Capitale, al capitolo 13 si legge:

Ogni macchinario sviluppato consiste di tre parti sostanzialmente differenti, macchina motrice, meccanismo di trasmissione, e infine macchina utensile o macchina operatrice. La macchina motrice opera come forza motrice di tutto il meccanismo. Essa o genera la propria forza motrice, come la macchina a vapore, la macchina ad aria calda, la macchina elettromagnetica, ecc., oppure riceve l’impulso da una forza naturale esterna, già esistente, come la ruota ad acqua dalla caduta d’acqua, l’ala d’un mulino a vento dal vento, ecc. Il meccanismo di trasmissione composto di volanti, alberi di trasmissione, ruote dentate, pulegge, assi, corde, cinghie, congegni e apparecchi di ogni genere, regola il movimento, ne cambia, quand’è necessario, la forma, per esempio, da perpendicolare in circolare, lo distribuisce e lo trasmette alle macchine utensili. Queste due parti del meccanismo esistono solo allo scopo di comunicare alla macchina utensile il moto per il quale essa afferra e trasforma come richiesto l’oggetto del lavoro. Da questa parte del macchinario, dalla macchina utensile, prende le mosse la rivoluzione industriale del secolo XVIII; ed essa costituisce ancora sempre di nuovo il punto di partenza tutte le volte che una industria artigianale o manifatturiera trapassa in industria meccanica.

Saturday, November 4, 2017

La macchina

MACHINA MULTA MINAX MINITATUR MAXIMA MURIS 
 L'enorme, minacciosa macchina si leva minacciando gravemente le mura.
Quinto Ennio, frammento 366

mechanà (greco classico) à machina (latino) à macchina (italiano)
                                                                         à macchinazione (italiano)

La mechanà (o mechané) è in origine il dispositivo che, nel teatro greco, permetteva agli attori che impersonavano le divinità di entrare sulla skené. La macchina era un dispositivo atto a realizzare una azione "non naturale": il "deus ex machina". Macchina fu il cavallo di Troia e macchine furono in generale le macchine belliche. Da qui il significato negativo del termine, da cui il nostro "macchinazione". Il termine assunse poi carattere generale a partire della fine del medioevo e con la comparsa delle prime "macchine aritmetiche"

ingenium (latino) à engien (francese medievale) à engine (inglese)
                             à ingegnere (italiano )              à engineer (inglese)

Ingenium è l'artefatto opera dell'ingegno, di cui ingegnere ne è l'artefice.
La corretta traduzione dell'inglese engine è "macchina", e non motore.