Showing posts with label movies. Show all posts
Showing posts with label movies. Show all posts

Thursday, October 29, 2020

Le competenze contano

Le competenze contano. Per un umanesimo tecnologico | con Lorenzo Casini, Vittorio Marchis, Lucio Russo e Vera Tripodi; Mondadori Education su YouTube

Friday, October 23, 2020

Le città e la scienza

Su Rai Scuola sono uscite nove puntate su altrettante città italiane presentate sotto la prospettiva della scienza, indagandone le peculiarità e gli aspetti caratteristici. Condotte da Davide Coero Borga hanno visto la partecipazione di numerosi esperti tra cui Vittorio Marchis che ha presentato alcuni "oggetti" che nella loro materialità hanno dato concretezza alle vgarie discipline, dall'idraulica alla balistica, dall'elettricità alla meccanica.

Passi di scienza




Thursday, October 31, 2019

Rompere le scatole... e altri modi di dire

Un modo di dire che risale alla Prima Guerra Mondiale

Mamma diceva sempre: la vita è uguale a una scatola di cioccolatini, non sai mai quello che ti capita!
Mama always said life was like a box of chocolates. You never know what you're gonna get.
dal film Forrest Gump.



“Tutti voi avete una cassa, una scatola, e dentro c'è un tesoro. E il vostro impegno è quello di aprire la scatola, togliere il tesoro, farlo crescere e darlo agli altri, e accogliere il tesoro degli altri. Ognuno di noi ha in sé un tesoro. Se lo teniamo chiuso, rimane chiuso lì; se lo condividiamo con gli altri, il tesoro si moltiplica con i tesori degli altri.”
Discorso del Santo Padre durante la Videoconferenza a chiusura del IV Congresso Mondiale Educativo delle Scholas Occurrentes, 05/02/2015


Tuesday, October 29, 2019

Anatomia di una cosa


Un gadget... pubblicitario





Alcuni precedenti storici...

Risultati immagini per francesco di giorgio carro semovente
Roberto Valturio, De Re Militari, 1466

Risultati immagini per francesco di giorgio carro semovente
Francesco di Giorgio, Trattati di ingegneria civile e militare, sec. XV


Monday, December 3, 2018

Techne / Ars / Technology

«Senza la tecnica l’uomo non esisterebbe; non sarebbe mai esistito. Questo è quanto. Capirne il motivo costituirà il tema di queste sei lezioni, durante le quali ci troveremo a vivere assieme, voi con me ed io con voi. Una lezione è questo: incontrarsi da vicino uno con l’altro e legarsi assieme, scontrarsi con effetti positivi o negativi, ma sempre in modo serio. Una lezione è un’avventura di forte drammaticità sia per chi la tiene sia per chi la segue. Se ciò non avviene, la lezione diventa un’altra cosa – a volte un crimine – perché è un’ora persa e, essendo la vita limitata nel tempo, perderne un pezzo è uccidere la vita, un vero crimine. Visto che nell’Università di oggi – e si tenga presente che non mi riferisco solo a quella spagnola (NOTA e siamo nel 1934)– le lezioni di solito non sono precisamente un’«avventura», vuol dire che in essa si verifica un crimine permanente e impunito. Fino a pochi anni fa insinuare questo era completamente inutile. Nessuno era disposto ad ascoltare un simile avvertimento. Oggi le cose sono cambiate. Il malessere e la demoralizzazione regnante in tutto il mondo, la totale perdita di prestigio delle Università, sono fatti nudi e crudi che aprono la strada al sospetto che essi s itrovino in una qualche relazione tra loro, cioè che i difetti fondamentali dell’istituzione universitaria siano tra le cause che hanno prodotto il terribile sconcerto della vita europea».
José Ortega y Gasset, Meditazione sulla tecnica e altri saggi su scienza e filosofia, Sesto San Giovanni : Mimesis, 2011

Tecnica (Wikipedia)



Technology (Wikipedia)




Le mie Autopsie di Macchine

Autopsie & Suoni & Immagini

Autopsia, Radical Machine

Autopsy (horror movie trailer)