Showing posts with label instructions. Show all posts
Showing posts with label instructions. Show all posts

Tuesday, October 20, 2020

Commenti

Si ricorda agli studenti che in calce ai post del proprio Blog è possibile aggiungere dei commenti. Il docente che rileverà nel post alcune necessità di integrazione lo segnalerà allo studente in questa maniera.

Wednesday, October 7, 2020

Il lavoro individuale

Come negli anni passati a ciascuno studente è richiesta la preparazione di un blog su un tema individuale. Quest'anno per la Storia delle cose sono stati scelti gli "strumenti scientifici". Lezione dopo lezione il docente indicherà con un post intitolato "STEP ***" il passo da eseguire. 



Tuesday, October 15, 2019

Come fare il blog

Ecco alcuni video utili:
https://www.youtube.com/watch?v=x3xsb_r73fc
https://www.youtube.com/watch?v=ac9MYYHUdBg

Salvatore Aranzulla spiega come fare un Blog gratuito-

Una volta creato il proprio Blog con Blogger di Google, entrare in "Bacheca" (pulsante in alto a destra) e esplorare nel banner laterale a sinistra "Istruzioni e Feedback".. Il pulsante "Lettura" mostra alcuni post tipici.

Tuesday, October 8, 2019

Regole per l'esame

L'esame consiste di una prova scritta, di un approfondimento personale (blog) e di una prova orale (facoltativa). La prova scritta, che si svolgerà al termine del corso consiste in una serie di domande in forma chiusa multipla e di un breve saggio su uno dei temi centrali del corso (di cui sarà data a suo tempo comunicazione su questo blog).
La prova scritta permette di conseguire un punteggio massimo di 24/30; l'approfondimento (Blog) permetterà di ottenere un punteggio massimo di 8/30. E' possibile ritenere superato l'esame con il conseguimento di almeno 18/30 della sola prova scritta. Durante il corso saranno presi in esame passi tratti dal libro David Foster Wallace, Portatile. Altre prove intermedie saranno eventualmente comunicate nel corso del semestre. La prova orale potrà incrementare (ma anche decrementare) la votazione già conseguita e verterà sia sui temi trattati a lezione e presenti nei post del Blog sia su due dei testi indicati (https://storiadellecose.blogspot.com/2019/09/testi-di-riferimento.html).
I voti ottenuti nelle prove sopra indicate avranno validità sino all'appello di settembre 2020 compreso.
Chi non potesse seguire le lezioni e intendesse superare l'esame in forma tradizionale solo orale dovrà portare oltre ai materiali comunicati nel Blog https://storiadellecose.blogspot.com, tre dei quattro testi di riferimento, nonché dimostrare di avere letto il testo di David Foster Wallace, sopra indicato.

La geografia delle cose

La storia delle cose deve radicarsi sul territorio perché è il territorio che funge da scenario anche alla evoluzione degli oggetti e delle loro storie, nella complessità dei saperi.
Quest'anno agli studenti del Corso è richiesto di scegliere un luogo intorno al quale incardinare la storia delle cose con una particolare attenzione alle proprie esperienze fisiche vissute. Intorno a questo luogo di svilupperà l'approfondimento personale che dovrà confluire in un Blog da redigere seguendo le istruzioni dettate nei vari post contrassegnati dal titolo STEP (per meglio comprendere ciò che si è fatto negli anni passati si veda: https://storiadellecose.blogspot.com/search/label/ABCstep)

Friday, December 14, 2018

AVVISO

Il giorno giovedì 20 dicembre non vi sarà lezione.

La prova estemporanea prevista per dicembre sarà effettuata al ritorno dalle Vacanze Natalizie e permetterà di conseguire un punteggio pari a 0-1-2 / 30.

Sono argomento di esame i capitoli I, II, III, IV, V, XV del libro di F. Trentmann, L'impero delle cose e tutto il materiale riportato sul blog.

Friday, October 12, 2018

La ricerca individuale

A ogni studente è stato assegnato un oggetto intorno al quale dovranno costruire una istruttoria da cui al termine dovrà uscire un breve saggio interdisciplinare sulla sua storia. Per fare ciò, lo studente, oltre a compilare le pagine del proprio blog (il cui nome deve essere creato nella forma <a(numerodimatricola).blogspot.it>) come se fosse un diario dei vari passi compiuti registrandone le informazioni salienti, dovrà seguire le istruzioni che compariranno come post su questo Blog con l'indicazione di "STEP" e contrassegnate con l'etichetta "ABCstep".
Buon lavoro.

Wednesday, October 10, 2018

Regole per l'esame

L'esame consiste:

a) di una prova scritta comprendente tre set di domande di cui uno in forma chiusa. Ogni blocco comporta un voto massimo di 8/30 per cui con la prova scritta si possono ottenere al massimo 24/30.
b) di una ricerca personale intorno a un tema proposto individualmente dal docente; tale ricerca dovrà seguire le istruzioni che verranno via via indicate attraverso il blog attraverso una serie di "step". Tale ricerca potrà essere realizzata sia con un blog, sia con una relazione finale da caricare sul portale della didattica. Entrambe le soluzioni dovranno essere completate entro l'ultima settimana di lezioni del corso. La ricerca potrà far guadagnare un punteggio massimo di 6/30.
c) del superamento di 3 prove estemporanee da svolgersi in aula in date "a sorpresa". Ognuna di queste prove potrà far conseguire un punteggio pari a 1/30.

Di conseguenza 3 * 8/30 + 6/30 + 3 * 1/30 = 33/30
Il voto di 30/30 LODE si ottiene SOLO con un punteggio pari a 33/30 o superiore

I punteggi conseguiti con le prove b) e c)  hanno validità solo fino all'appello di settembre dell'anno in corso compreso .

L'esame si intende superato con il conseguimento di 18/30; gli studenti che abbiano conseguito un punteggio di 15/30 o 16/30 o 17/30 possono essere ammessi alla prova orale. Per votazioni inferiori bisognerà ripetere la prova scritta.

In ogni caso sarà sempre possibile modificare il punteggio conseguito con una prova orale da sostenersi alle date degli appelli, ma si deve ricordare che tale prova se non superata potrà far decrescere il punteggio già conseguito.

Chi intendesse rifiutare la votazione assegnata è tenuto a comunicarlo PERSONALMENTE al docente nelle date prefissate.


I testi di supporto

Testi ufficiali: Frank Trentmann, L'impero delle cose, Torino : Einaudi, 2017 Vittorio Marchis, Le cose di casa, Torino : Codice, 2014 Letture consigliate: Richard Sennett, L'uomo artigiano, Milano : Feltrinelli, 2010  
Maurizio VItta,, Le voci delle cose, Torino : Einaudi, 2016.

Tuesday, October 10, 2017

NO Overbooking

Purtroppo quest'anno - a causa del grandissimo numero di pre-adesioni al Corso -  non sarà possibile accettare studenti al di fuori dell'elenco degli iscritti regolari depositato dalla segreteria. Unica deroga sarà applicata a quegli studenti che hanno frequentato l'anno scorso (in overbooking) e hanno già sostenuto positivamente l'esame.

Wednesday, November 30, 2016

AVVISO

Risultato immagine per very important

Come si può desumere dal post precedente, a oggi pochi studenti sono riusciti a rimanere al passo con le lezioni e le esercitazioni del corso. Si ribadisce il fatto che coloro che non otterranno la sufficienza nel blog, eventualmente incrementata dal punteggio del bonus ottenuto con l'analisi del testo, dovranno sostenere l'esame in forma tradizionale. A tale proposito si fa presente che se il numero degli iscritti all'appello (solo quelli per cui è necessaria la prova, esclusi coloro che hanno già ottenuto l'esonero) supera le 10 unità sarà necessario sostenere una prima parte della prova in forma scritta.

Gli elaborati prodotti, ossia il blog e l'analisi dell'opera letteraria saranno valutati allo status della data dell'ultima lezione del corso ossia entro il 19 gennaio 2017.

Come già precedentemente dichiarato la materia da portare per l'esame tradizionale fa riferimento:

1) alle lezioni, ossia ai materiali e a quanto presentato su questo blog
2) allo studio dei seguenti testi:

Manlio BRUSATIN, Storia dei colori, Torino : Einaudi, 2000..

Michel PASTOUREAU, Nero. Storia di un colore, Milano : Ponte alle Grazie, 2016.
Michel PASTOUREAU,  Rosso. Storia di un colore, Milano : Ponte alle Grazie, 2016.
Michel PASTOUREAU, Verde. Storia di un colore, Milano : Ponte alle Grazie, 2013 .                     Michel PASTOUREAU, Blu. Storia di un colore, Milano : Ponte alle Grazie, 2008.
                           (uno a scelta)

Richard SENNETT, L'uomo artigiano, Milano : Feltrinelli, 2007.
Renato DE FUSCO, Storia del design italiano, Roma-Bari : Laterza, 2007.
                           (uno a scelta)

Per coloro che sosterranno la prova orale e hanno ottenuto il bonus per l'analisi dei colori nell'opera letteraria solo per le sessioni invernale, primaverile ed estiva potrà essere aggiunto un bonus di 3 punti.

Sunday, November 13, 2016

ABC Story (5)

Al termine della lettura e dopo aver riportato i passi dove si fa riferimento ai colori (delle cose) scrivere una breve nota (non più di 1000 caratteri) in cui si classifichino i colori in relazione alle "cose" a cui si riferiscono. Per esempio: abbigliamento, cibi, edifici, oggetti di uso quotidiano, ecc.

Il tutto deve essere contenuto in un unico file (doc o pdf) e caricato sul portale della didattica nella finestra del corso identificata da "ELABORATI"..

In alternativa è possibile consegnare al docente uno stampato con la relazione sul libro scelto.

Friday, September 23, 2016

Inizio delle lezioni

Le lezioni si iniziano giovedì 29 settembre

Le lezioni si tengono 
il lunedì dalle 16:00 alle 19:00 in Aula 1S 
e il giovedì dalle 17:30 alle 19:00 in Aula 7I

Le lezioni sono libere a aperte a tutti. 

Tuesday, January 12, 2016

Una valutazione... preliminare


matr.
COGNOME
NOME
CATEGORIE
A
B
C
D
E
213418
AGNOLIO
NICOLE
potabilità
-1
0
Y
ALFIERI
FRANCESCA
elasticità
23
6
29
AMATI
KEVIN
nocività
23
6
29
ARDITO
GIANPIERO
sicurezza
1
23
6
30
BALSAMO
ALESSANDRO
resistenza al calore
23
6
29
BARENGHI 
MATTEO
adattabilità
1
23
6
30
207595
BENEDETTI
CHIARA
modificabilità
-1
0
Y
BINI
PAOLA
lucentezza
20
3
23
BORELLI
ANGELA
imprecisione
-1
19
5
23
BRICCHI
EDOARDO RENATO
transitorietà
20
6
20
BRONDINO
ALESSIO
velocità
1
23
6
30
CALABRESE
ANGELO MARIA
affidabilità
1
22
5
28
196840
CALVI DI COENZO PARISETTI
OTTAVIA
durezza
-1
0
Y
CAMPAGNARO
DAVIDE
indifferenza
21
6
27
CANCELLIERE
MATTEO
aggressività
23
6
29
CASELLA
GIUSEPPE
pervasività
22
6
28
201126
CHIANCA
VITTORIO
deformabilità
-1
0
Y
CHIAPPINI
SABRINA
usabilità
23
5
28
CHIARI
ROBERTA
fragilità
22
6
28
211793
CHIVA
GIORGIA
permeabilità
-1
0
Y
CLEMENTE
GIACOMO
luminosità
22
5
27
CORTELLI 
MARCO ANTONIO
staticità
20

X
COZZONE
ROBERTO
simpatia
23
6
29
CRIVELLI
ARIANNA
mostruosità
21
6
27
DE MARCHIS
CHIARA
efiimerità
-1
21
5
25
DE PETRIS
PAOLO
golosità
23
6
29
207667
DEGAN
ALESSANDRA
opacità
-1
0
Y
DEL GAUDIO
FEDERICO
plasticità
23
6
29
DI GIOVANNI
TANCREDI
singolarità
-1
18
4
21
DI MATTEO
STEFANO
dispendiosità
22
5
27
166022
DIANA
MATTEO
adesività
-1
0
Y
FORNARO
VIOLA MARIA
computabilità
22
3
25
201708
FRANCHI
LUIGI
fedeltà
0
Y
FRAU
FRANCESCO
scomponibilità
22
5
27
FUMAGALLI BARRIOS
AMALIA SOFIA
amichevolezza
-1
22
5
26
GALLO 
ALESSANDRO 
ruvidezza
1
22
6
29
GARGIULO POZZO
MARTINA
sostenibilità
-1
0
Y
GENTILI
PIERO SIMONE
pesantezza
22
5
27
GIANNONE 
ALESSIA 
tenacità
23
6
29
GIOVANELLI
ANDREA
completezza
1
23
6
30
GIULIANO
SERENA
indicizzabilità
22
6
28
GOSO
GIANLUCA
ingegnosità
1
23
6
30
GUARESCHI
GABRIELE
premiabilita'
21
5
26
IAIA
ANTONIO
pieghevolezza

23
5
28
IAIA
PAOLO DONATO
riutilizzabilità
23
6
29
178037
IENCO
DAMIANO
precisione
-1
0
Y
213980
KOLBERG
MICHAL
prontezza
-1
0
Y
LAMANNA
LUCIA
illusorietà
23
6
29
LANCIARINI
FABRIZIO
osservabilità
21
3
24
LAZZARINI
ALBERTO
maneggevolezza
20
5
25
LELI
LUCA
dinamicità
22
3
25
207472
LEONARDI
MARTINA
lavabilità
0
Y
215929
LINGUA
MARCO
repulsione
-1
0
Y
LO CURTO
CALOGERO
componibilità
-1
19
X
225687
LOCARNO
GERMAN DAVID
piacevolezza
-1
0
Y
LOVERA
MARTINA
incertezza
1
23
6
30
LOVERA
SIMONE
ascoltabilità
23
5
28
LUDA DI CORTEMIGLIA
SOFIA
modularità
-1
22
4
25
MAGANUCO
ANDREA
efficienza
22
6
28
207471
MANCA
FRANCESCA
inossidabilità
0
Y
MANTOVANI
ALEX
ergonomicità
1
23
6
30
MARAVIGLIA
KAREN LISSETTE
appetibilità
1
23
5
29
196088
MASNOVI
PATRICK
controllabilità
-1
0
Y
229256
MATRICOM
AMELIE
ridondanza
0
Y
MAZZERO
SIMONE
infrangibilità
23
6
29
MAZZOTTA
ELISABETTA
trasmissibilità
1
23
X
MEGALI
ALBERTO
manutenibilità
1
22
5
28
MELE 
BEATRICE 
riproducibilità
22
5
27
MENDICUTE 
JULEN 
unicità
23
4
27
MICHELI
CARLO
resilienza
23
6
29
MOLARO
CHIARA
magnetizzabilità
23
6
29
MONTEFUSCO
MICHELE
impermeabilità
22
6
28
MONTESARCHIO
EMILIA
giocosità
22
6
28
MUSOLINO
ELISA
pluralità
1
23
5
29
NEGRO
ALESSIA
dolcezza
23
X
OLIVERO
LORENZA
gustosità
23
6
29
PACE
GIUSEPPE
numerabilità
21
4
25
PAPA
DANILO
economicità
20
4
24
PAPPADA’
IGNAZIO
tracciabilità
-1
20
3
22
PEREZ TERRONES
SHIRLEY FIORELLA
lunghezza
22
X
207407
PINSOGLIO
ELENA
frantumabilità
-1
0
Y
PIO
ISABELLA
coltivabilità
21
6
27
195977
PODESTANI
SARAH
delicatezza
-1
0
5
X
POIDOMANI   
ANTONINO  
traducibilità
22
X
POLISI
XHONATAN
colorabilità
1
23
6
30
PORCELLI
GIULIA
seduzione
1
23
5
29
PRETI
LIDIA
signorilità
1
23
6
30
PUDDU
FABIO
paura
21
6
27
ROBALDO
DAVIDE
grazia
21
3
24
ROCCATI
VALENTINA
raffinatezza
1
23
5
29
ROMANELLI
ANGELA
eleganza
23
5
28
ROMANO
EMANUELA
riciclabilità
1
23
5
29
RUSSO
SIMONE
profondità
23
6
29
SARACCO 
ANNA 
tenerezza
23
5
28
185715
SCHIRO'
ANDREA
amenità
-1
0
Y
SCOPECE
GIOVANNI
attrattività
23
5
28
SEMERARO
FABIO
lentezza
23
6
29
SERRA
PAMELA
trasparenza
23
6
29
195960
SILVESTRI
OLEKSANDRA
curabilità
-1
0
Y
SIMONETTI
CLAUDIO GIOVANNI
pericolosità
20
2
22
SIRAGUSA
ROSANNA
banalità
20
6
26
208635
SPATARO
DAVIDE
ossidabilità
-1
0
Y
SURIANO
FRANCESCA
duttilità
1
22
6
29
TAVERA
ANTONIO
interattività
22
5
27
202432
TAVERNESE
SAVERIO
brillantezza
-1
0
Y
TAVOLO
EMANUELE
combustibilità
1
23
4
28
TETRAO
MARCO
modellabilità
21
4
25
207584
TIRALONGO
SARA
malleabilità
-1
0
Y
TOMASICCHIO
MARCO
oscenità
22
4
26
TONELLO
VIOLA
segretezza
-1
22
6
27
TORRE
EMANUELE
commestibilità
1
23
6
30
TORRES
COIA
sottigliezza
20
6
26
TRENOR 
GONZALO 
trasformabilità
20
6
26
UDERZO
DARIO
oscurità
1
22
6
28
URANGA 
MAITANE 
vestibilità
21
4
25
URIZAR 
IMANOL 
volatilità
23
6
29
VACCARO
MATEO LUIS
incombustibilità
23
6
29
VASCELLO
RAFFAELE
compattezza
1
23
4
29
VELTRI
ORTENZIA
trasportabilità
1
22
4
27
VERDUCI
SONIA
universalità
1
23
6
30
VILASI
MIRIAM
leggibilità
23
4
27
VLACHOU
ANGELIKI
morbidezza
23
2
25



Legenda: A) bonus mostra; B) punteggio testo copiato; C) Blog; D) elaborato scritto; E) voto finale provvisorio;  --) blog da completare; ??) link inattivo; Y) deve sostenere l'esame tradizionale, X) deve sostenere un colloquio.

Si consigliano gli studenti di controllare i commenti al proprio Blog.

LE VALUTAZIONI DEL BLOG NON SONO ANCORA DEFINITIVE