Nella psicanalisi è riferito a oggetti che, attraverso meccanismi di simbolizzazione, assumono un significato sessuale, divenendo in tal modo sostituti dell’oggetto d’amore ( feticismo).
In-between the lectures held by professor Vittorio Marchis
Sunday, November 12, 2017
Il feticcio
Nella psicanalisi è riferito a oggetti che, attraverso meccanismi di simbolizzazione, assumono un significato sessuale, divenendo in tal modo sostituti dell’oggetto d’amore ( feticismo).
Tuesday, November 6, 2018
Le fantasie di Grandville

Monday, December 14, 2020
Saturday, May 2, 2020
Esami in Virtual Classroom
Saturday, December 8, 2018
Monday, November 30, 2020
STEP #25 - Cose personali
Si consiglia di leggere attentamente il testo Antropologie metropolitane caricato sul portale della didattica alla Lezione 20 bis.
Monday, December 18, 2017
Gli argomenti dell'esame
Wednesday, May 27, 2020
Appelli di Giugno
26/06/2020 08:00-10:30 Esami orali AULA VIRTUALE
Tuesday, December 24, 2019
Le parole / i concetti
Arte / Art
Artefatto / Artifact
Artificiale / Artificial
Artigianato / Craft
Brevetto / Patent
Bricolage / Bricolage
Catalogo / Catalogue
Civiltà / Civilization
Comunicazione / Communication
Consumo Consume
Cosa / Thing
Cultura / Culture
Design / Design
Documento / Document
Emblemi / Emblems
Esposizione / Exhibition
Fare / to make
Feticcio / Fetish
Industria / Industry
Innovazione / Innovation
Macchina / Engine
Memoria / Memory
Merce / Goods, Commodity
Misura / Measure
Mito / Myth
Moda / Fashion
Museo / Museum
Narrazione / Storytelling
Norma / Standard
Oggetto / Object
Poesia / Lyrics
Progetto / Project, Design
Protesi / Prosthesis
Pubblicità / Advertisement
Rivoluzione / Revolution
Scatola / Box
Segno / Sign
Spazzatura / Garbage
Standard / Standard
Storia / History
Strumento / Instrument
Tassonomia / Taxonomy
Tecnica / Technology
Utensile / Tool
Tuesday, December 15, 2020
Le domande per l'esame orale
Chi avrà conseguito una valutazione positiva sul proprio Blog, per completare l'esame nelle sessioni ufficiali, dove è necessaria la prenotazione, dovrà rispondere sinteticamente a una delle seguenti domande:
1. Che cosa è la scienza
2. Chi fu Edward B. Tylor?
3. Chi fu Aby Warburg?
4. Che cosa è il bricolage?
5. Che cosa è l’antropologia?
6. Che cosa è una cosa?
7. Di cosa parla il saggio L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica?
8. Mi parli delle esposizioni universali
9. Che cosa è un mito?
10.Mi parli delle rivoluzioni sociali e del ruolo della tecnica
11.Descrivere l’Atlas Mnemosyne
12.Chi fu José Ortega y Gasset?
13.Che cosa significa la tecnica del azar?
14.Che cosa è un rito?
15.Che cosa è un museo?
16.Che cosa sono state le Wunderkammer?
17.Chi è Orhan Pamuk?
18.Che cosa è un documento?
19.Che cosa è un segno?
20.Come si è evoluta l’idea di enciclopedia?
21.Che cosa è una tassonomia?
22.Che cosa è una mappa concettuale?
23.Chi fu Carl Linné?
24.Chi fu Walter Benjamin?
25.Chi fu Claude Lévi-Strauss?
26.Come è organizzato il sapere nell’opera di Bartolomeo Anglico?
27.Come è organizzata la conoscenza secondo l’Encyclopédie di Diderot e d’Alembert?
28.Quando fu scritta l’Encyclopédie e perché?
29.Cosa è una macchina?
30.Cosa è uno strumento?
31.Cosa è un brevetto?
32.Cosa è un marchio di fabbrica?
33.Cosa è la scienza?
34.Come nacque il genere letterario dei “teatri”?
35.Che cosa è l’arte della memoria?
36.Chi fu Raimondo Lullo?
37.Quali testi della letteratura antica trattano della cultura materiale?
38.Quali sono le “cose” trattate dalla Divina Commedia?
39.Come il Web ha rivoluzionato il sapere?
40.Chi fu Ephraim Chambers? E Francesco Griselini?
41.Il calcolatore nella storia della tecnica
42.Chi fu Charles Babbage?
43.Il ruolo dei musei scientifici
44.Dall’astrologia all’astronomia
45.Misurare il futuro
46.Che cosa è un modello?
47.Spiegare la differenza tra machina e ingenium
48.Che cosa fu il deus ex machina?
49.Tracciare una storia della parola “macchina”
50.Spiegare le varianti linguistiche sul tema della “cosa”
51.Chi fu Roland Barthes?
52.Chi fu Georges Perec? Per cosa lo ricordiamo?
53.Quali sono i Miti d’oggi per Roland Barthes?
54.Parlare delle mitologie contemporanee e delle “cose” a loro associate
55.Che cosa sono gli “emblemi” nella cultura barocca?
56.Chi fu Andrea Alciato?
57.Parlare della pubblicità e del suo rapporto con le “cose”
58.Le cose nella mitologia greca
59.Chi è Jonathan Gottschall e che cosa ha scritto?
60.Italo Calvino e il suo rapporto con le “cose”
61.Spiegate la differenza tra macchina e utensile
62.La macchina in Karl Marx
63.Che cosa è un giocattolo ?
64.Parlare della materialità della memoria
65.La pubblicità e il consumismo
66.La rivoluzione agricola del neolitico
67.La rivoluzione industriale
68.La rivoluzione digitale (è corretto parlarne ora)?
69.Che cosa è un medium?
70.Cosa è un feticcio?
71.Cosa è una protesi?
72.Come si può definire l’artificiale?
73.Spiegare le differenze tra arte e tecnica (ieri e oggi)
74.Che cosa è l’aura per Walter Benjamin?
75.Mi dia una definizione di “cultura”
76.Il potere delle immagini
77.I materiali sintetici
78.IL vetro nella storia
79.La mappa concettuale
80.Il museo: significato e storia
81.La chimica nella storia delle cose
82.Dal mondo del pressappoco all’universo della precisione
83.La globalizzazione
84.Ngram Viewer: che cosa è
85.Bronislaw Malinowski
86.James Frazer e il Ramo d’oro
87.La normativa tecnica
88.I database della tecnologia
89.Che cosa è un francobollo e perché ci interessa
90.La misura delle cose
91.La mitologia del “fare”
92.Le collezioni etnografiche e i musei della cultura materiali
93. Inoltre potrà essere richiesto di parlare di una delle ministorie delle cose
... e ora una lettura interessante.
Thursday, October 18, 2018
I paradigmi dell'impero delle cose

RIFIUTI / SCARTI
RISORSE
RIVOLUZIONI TECNOLOGICHE
SEGNO / SEGNI
TASSONOMIA / TASSONOMIE
UTOPIE / DISTOPIE