Showing posts sorted by relevance for query colori. Sort by date Show all posts
Showing posts sorted by relevance for query colori. Sort by date Show all posts

Wednesday, November 30, 2016

La storia dei colori

Risultati immagini per manlio brusatin storia dei colori


2000
Piccola Biblioteca Einaudi Ns
pp. 133 
€ 15,00
ISBN 9788806153441

"Il colore è la forma delle cose, il linguaggio della luce e delle tenebre" (Hofmannsthal), ma soprattutto un discorso prevedibile e semplice e cosí distintamente complicato, aggiunge Brusatin che, in questa breve Storia dei colori ci dà una brillante esposizione, ricca di divagazioni, attenta agli apporti della fisica, e al ruolo essenziale svolto nei secoli dalla pittura.

INDICE

I. Senso e corpo dei colori
II. Il colore come figura e destino
III. Colori e forma
IV. Disegno, colore, pittura
V. il colore e il suo ordine
VI. I colori azioni e passioni
VII. il colore del colore
VIII. Colore e colore

Bibliografia

Si parla di: Leonardo e Goethe, di Klee e di Wittgenstein, di Kandinski e Malevic, di Melville e di Scriabin, di Newton ed Eulero, e di molti altri ancora.

Tuesday, October 11, 2016

Step 04 - I colori nel mito

Con riferimento al proprio colore, eventualmente allargandone il campo a colori prossimi, ma sempre rispettandone il focus, si cerchino le presenze cromatiche nei miti dei popoli antichi, non solamente in quelli del mondo greco e latino. Non si dimentichi il mito di Iris.






Tuesday, October 25, 2016

Il colore nella Divina Commedia

Una prima analisi rileva colori e tonalità di luce nelle tre cantiche.



Nel 1967 Rino De Angelis pubblicava presso l'Editore Loffredo un saggio intitolato Il colore nella Divina Commedia: (Nell'Inferno e nel Purgatorio). Nel 2014 Renucio Boscolo sul suo Blog "Realmengynius" scrive un interessante saggio su I colori del Paradiso, Inferno e Purgatorio.

Beatrice è coperta da un velo bianco, sul suo capo è una corona di ulivo, indossa un abito rosso e un mantello verde, questi colori simboleggiano le tre virtù teologali (il bianco è la fede, il verde è la speranza, il rosso è la carità).

Quattro colori d'inferno: Rosso (Canto V), Marrone (Canto XIII), Blu (Canto XXVI) e Nero (Canto XXXIV)

Saturday, November 19, 2016

I colori nel Medioevo

 

COLORE
VIRTU’ - QUALITA’
VIZI - PECCATI

Rosso
Forza, coraggio, generosità,  carità
Orgoglio, crudeltà collera
Bianco
Purezza, castità speranza, eternità, giustizia
Morte, disperazione, ambiguità
Giallo
Ricchezza, nobiltà, fede (solo l’oro)
Falsità, vigliaccheria, avarizia, invidia, tradimento, pigrizia
Blu
Lealtà, giustizia, saggezza, scienza, fermezza, amore fedele
Stupidità, bastardaggine
Verde
Bellezza, giovinezza, vigore
Disordine, follia, amore infedele, avarizia
Nero
Umiltà, pazianza, temperanza, penitenza
Disperazione, lutto, morte
Porpora
Prudenza, temperanza
Tristezza, ambiguità, gola


Simbologia dei colori alla fine del Medioevo come risulta da proverbi, trattati di araldica ed enciclopedie (Michel Pastoureau, Vizi e virtù dei colori nella sensibilità medievale, in “Rassegna”, Anno VII 23/3, Settembre 1985, pp.5-13)

Il significato dei colori nell'abbigliamento medioevale e rinascimentale

Friday, November 4, 2016

Michel Pastoureau

Ecco i colori di Michel Pastoureau:

Verde, storia di un colore
Rosso, storia di un colore
Blu, storia di un colore
Nero, storia di un colore

Piccolo libro dei colori
I colori del nostro tempo
I colori dei nostri ricordi


Monday, December 12, 2016

Step 23 - Un colore "selvaggio"

Tenendo presente le considerazioni di base sul "pensiero selvaggio" che emergono dalla lettura del saggio di Claude Lévi Strauss cercare di identificare la dimensione primitiva del proprio colore associandola al rapporto materialità dell'oggetto / nome dell'oggetto.
A tale proposito si legga il capitolo "la logica delle classificazioni totemiche" nel Pensiero selvaggio di Claude Lévi Strauss. (commento)

Un suggerimento: quali sono i colori del Natale? quali i colori del Ramadan? quali i colori del Bar mitzvah?

Saturday, October 29, 2016

I colori dei prodotti e del commercio

Tutti i più importanti marchi di fabbrica hanno uno o più colori identificativi che li caratterizzano: per esempio il giallo e il blu di IKEA o il rosso FERRARI.
Un sito li riunisce in un colorato mosaico.






Tuesday, October 18, 2016

Step 07 - I colori nel cinema

I colori nel cinema: il colore può diventare parte di un titolo, caratteristica dello sfondo o anche solo un semplice componente della palette.


Tuesday, October 11, 2016

La teoria dei colori di Goethe

Negli scritti scientifici di Goethe la Farbenlehere è composta di tre volumi:
1. Lineamenti di una teoria dei colori
2. Smascheramento della teoria di Newton
3. Materiali per la storia della teoria del colore



Biblioteca sui colori (1)

Color Space and its Divisions,Color Order from Antiquity to the Present, by Rolf G. Kuehni.

Tutti i colori del calcio, di Sergio Salvi e Alessandro Savorelli.


Monday, October 24, 2016

ABC Story (3)

Si ricorda innanzitutto di procedere nella lettura del libro scelto annotando a margine le presenze dei colori.
Tenendo conto delle raccomandazioni del precedente post ABC Story (2)  focalizzare l'attenzione agli oggetti, alle cose, colorate perché al termine, nella relazione finale, dovrà essere identificato, oltre al colore (ai colori dominanti) del libro la tipologia degli oggetti per cui si è sottolineata la identificazione cromatica (abbigliamento, alimentazione, giocattoli, edifici, ecc.)

Tuesday, October 11, 2016

La teoria dei colori di Johannes Itten


Risultati immagini per itten


ABC Story (2)

Dopo aver scelto il libro di narrativa si incominci la lettura annotando via via a margine sulle pagine la presenza dei colori e degli eventuali attributi cromatici. Una volta terminata la lettura sarà necessario, avendo ormai una visione d'insieme, attribuire i colori alle seguenti categorie:

- natura (cielo, luoghi, minerali, piante, fiori, animali, ecc.)
- oggetti (cose, macchine, utensili, vestiti, ecc.)
- persone (uomini, donne, esseri fantastici, ecc.)
- metafore (il colore per definire sentimenti, passioni, stati d'animo, ecc.) es. nero di rabbia

Ogni citazione dovrà essere corredata da un breve contesto e dalla pagina del libro di riferimento.

Naturalmente il libro preso in esame deve essere citato correttamente secondo lo schema:

AUTORE, Titolo (titolo in lingua originale e anno di prima edizione), Città : Editore, anno dell'edizione scelta.

La relazione dovrà essere preparata in formato pdf e caricata sul portale della didattica (chi non ne avesse accesso riceverà istruzioni)

Wednesday, November 30, 2016

AVVISO

Risultato immagine per very important

Come si può desumere dal post precedente, a oggi pochi studenti sono riusciti a rimanere al passo con le lezioni e le esercitazioni del corso. Si ribadisce il fatto che coloro che non otterranno la sufficienza nel blog, eventualmente incrementata dal punteggio del bonus ottenuto con l'analisi del testo, dovranno sostenere l'esame in forma tradizionale. A tale proposito si fa presente che se il numero degli iscritti all'appello (solo quelli per cui è necessaria la prova, esclusi coloro che hanno già ottenuto l'esonero) supera le 10 unità sarà necessario sostenere una prima parte della prova in forma scritta.

Gli elaborati prodotti, ossia il blog e l'analisi dell'opera letteraria saranno valutati allo status della data dell'ultima lezione del corso ossia entro il 19 gennaio 2017.

Come già precedentemente dichiarato la materia da portare per l'esame tradizionale fa riferimento:

1) alle lezioni, ossia ai materiali e a quanto presentato su questo blog
2) allo studio dei seguenti testi:

Manlio BRUSATIN, Storia dei colori, Torino : Einaudi, 2000..

Michel PASTOUREAU, Nero. Storia di un colore, Milano : Ponte alle Grazie, 2016.
Michel PASTOUREAU,  Rosso. Storia di un colore, Milano : Ponte alle Grazie, 2016.
Michel PASTOUREAU, Verde. Storia di un colore, Milano : Ponte alle Grazie, 2013 .                     Michel PASTOUREAU, Blu. Storia di un colore, Milano : Ponte alle Grazie, 2008.
                           (uno a scelta)

Richard SENNETT, L'uomo artigiano, Milano : Feltrinelli, 2007.
Renato DE FUSCO, Storia del design italiano, Roma-Bari : Laterza, 2007.
                           (uno a scelta)

Per coloro che sosterranno la prova orale e hanno ottenuto il bonus per l'analisi dei colori nell'opera letteraria solo per le sessioni invernale, primaverile ed estiva potrà essere aggiunto un bonus di 3 punti.

Sunday, November 13, 2016

ABC Story (5)

Al termine della lettura e dopo aver riportato i passi dove si fa riferimento ai colori (delle cose) scrivere una breve nota (non più di 1000 caratteri) in cui si classifichino i colori in relazione alle "cose" a cui si riferiscono. Per esempio: abbigliamento, cibi, edifici, oggetti di uso quotidiano, ecc.

Il tutto deve essere contenuto in un unico file (doc o pdf) e caricato sul portale della didattica nella finestra del corso identificata da "ELABORATI"..

In alternativa è possibile consegnare al docente uno stampato con la relazione sul libro scelto.

Monday, November 14, 2016

Una bottega di colori

Su "La lettura" del "Corriere della Sera" del 13 novembre 2016 è apparso questo articolo: