Showing posts sorted by relevance for query abbecedario. Sort by date Show all posts
Showing posts sorted by relevance for query abbecedario. Sort by date Show all posts

Friday, October 21, 2016

Abbecedari

— A proposito, — soggiunse il burattino — per andare alla scuola mi manca sempre qualcosa: anzi mi manca il più e il meglio.
— Cioè?
— Mi manca l’Abbecedario.
— Hai ragione: ma come si fa per averlo?
— È facilissimo: si va da un libraio e si compra

Carlo Collodi, Pinocchio, cap. VIII.


Elio e le storie tese, Abbecedario

Monday, November 27, 2017

Istruzioni per il Blog (6)

V) I luoghi della cosa artificiale
W) Le storie e i protagonisti della cosa artificiale
X) Gli utilizzatori della cosa artificiale (per una sociologia dell'artificiale)
Y) I modelli (reali, virtuali, culturali, sociali, fantastici) della cosa artificiale
Z) I brevetti della cosa artificiale
AA) Le metafore della cosa artificiale
BB) Un abbecedario della cosa artificiale
CC) Illustrare l'abbecedario

Al termine dell'indagine si dovrà preparare un testo di sintesi in cui si sintetizzeranno le ricerche compiute. Nel testo dovranno essere chiaramente indicati i lemmi o i concetti collegati intratestualmente ai singoli post suggeriti nelle "Istruzioni per il Blog".

Thursday, November 12, 2020

Esempio di abbecedario: L'ossimetro

Ecco un esempio di abbecedario applicato all'ossimetro/saturimetro


A come alta quota
B come Beurer GmbH (casa produttrice)
C come covid-19
D come dito
E come emoglobina
F come fitness
G come glicemia
H come House (dr.House MD, episodio 17 e episodio 23)
I come iPhone
L come luce rossa
M come Matthes, Karl  (il primo a misurare la saturazione dell'ossigeno nel sangue)
N come notte (apnee notturne)
O come ossigeno
P come polmonite
Q come Queralto (vendite on line di prodotti sanitari)
R come R Series® 
S come saturimetro (SO2)
T come terapia intensiva
U come unghie laccate (causa di letture errate)
V come valori ottimali (99-95)
Z come ZOLL Medical Corporation

STEP #19 - L'abbecedario

 

Creare un abbecedario con i termini (uno solo per ogni lettera) che meglio si addicono allo strumento in studio: sono ammessi termini tecnici, nomi propri di personaggi o di luogo; non sono ammessi aggettivi o verbi. Si cerchi di esplorare con le parole tutti i settori di pertinenza dello strumento, non solo guardando alla scienza e alla tecnologia, ma esplorando anche i settori della storia, della cultura, delle arti. Se si sceglie la lingua italiana tutti i termini devono essere espressi in tale lingua, la medesima cosa vale anche per coloro che avessero scelto una lingua straniera.

Thursday, November 3, 2016

Note sull'abbecedario

Si ricorda che l'esercizio di stile sull'Abbecedario del colore deve seguire le seguenti regole.

1. Una sola parola per ogni lettera
2. Un'unica lingua per tutte le parole
3. Varietà dei termini (evitare di elencare oggetti del colore prescelto, spaziare da letteratura e industria da arte a cronaca)
4. Evitare termini generici (L'ABC deve essere assolutamente indicativo del colore)
5. E' possibile commentare le parole con immagini, ma non necessario
6. Quando la parola non è di immediata comprensione nell'ABC inserire un link.
7. E' possibile inserire nomi di persone e di luoghi

Monday, October 24, 2016

Step 09 - L'abbecedario

Con riferimento al proprio colore scrivere un abbecedario seguendo lo schema:

A come ...
B come ...
C come...
...
Z come...

trovando nessi con il proprio colore in tutti i campi, non escludendo nomi di personaggi, luoghi, istituzioni, eccetera eccetera

Friday, October 18, 2013

Instructions #3

Once the object of the group has been selected (see Instruction #1) a "primer" (an alfabetic list of nouns) has to be prepared. Each noun must be associated to a picture.

E.g. if the selected object is a clock, the primer (in Italian "abbecedario") will be:







Friday, December 13, 2019

Step #31 - L'ABC della cosa

Elencare una sequenza alfabetica di parole che definiscano un abbecedario della cosa, facendo in modo di coprire nella maniera più precisa possibile tutti gli ambiti di pertinenza della cosa. Si segua lo schema:
A come...
B come...
C come...
...
Z come...

Regole:
- per ogni lettera dell'alfabeto deve essere individuata solo una parola
- tutte le parole devono essere espresse in una medesima lingua
- ogni parola deve essere seguita da una breve didascalia, sono ammesse immagini
- sono da escludere gli aggettivi, i verbi e i concetti astratti
- sono da escludere i sinonimi della "cosa"
- si possono utilizzare cognomi di personaggi famosi, di luoghi o di marchi di fabbrica
- si devono diversificare le voci nel maggior numero di contesti culturali e discipline



Thursday, November 22, 2018

STEP #21 - Un ABC

Costruire un Abbecedario sulla "cosa" tenendo che:

- per ogni lettera dell'alfabeto deve essere individuata solo una parola
- tutte le parole devono essere espresse in una medesima lingua
- ogni parola deve essere seguita da una breve didascalia, sono ammesse immagini
- sono da escludere gli aggettivi, i verbi e i concetti astratti
- sono da escludere i sinonimi della "cosa"
- si possono utilizzare cognomi di personaggi famosi, di luoghi o di marchi di fabbrica
- si devono diversificare le voci nel maggior numero di contesti culturali e discipline