Nel mondo antico, in presenza di un forte analfabetismo, le narrazioni avvengono solo in forma visuale e pittorica. Esempi emblematici sono la
biblia pauperum, e le decorazioni musive di cui il
pavimento della cattedrale di Trani è caso esemplare.
Per pochi privilegiati i manoscritti miniati diventano esempio di scritture corredate da ricchi apparati iconografici come per esempio i
Libri d'Ore.
Con l'avvento della stampa a caratteri mobili la comunicazione si fa più letterale per ché più semplice ed economica da trasmettere. Ma la dimensione iconografica resta pur sempre negli emblemi di tipografi ed editori, fino a quando anche i libri e in particolare quelli che appartengono al genere dei "teatri" non si arricchiscono di tavole.