Tuesday, October 15, 2019

Come fare il blog

Ecco alcuni video utili:
https://www.youtube.com/watch?v=x3xsb_r73fc
https://www.youtube.com/watch?v=ac9MYYHUdBg

Salvatore Aranzulla spiega come fare un Blog gratuito-

Una volta creato il proprio Blog con Blogger di Google, entrare in "Bacheca" (pulsante in alto a destra) e esplorare nel banner laterale a sinistra "Istruzioni e Feedback".. Il pulsante "Lettura" mostra alcuni post tipici.

STEP #05 - Il mito

Sintetizzare in alcune righe un mito legato al luogo prescelto corredandolo se possibile di alcune immagini e soprattutto di opportuni riferimenti bibliografici e sitografici (con eventuali link a internet).

STEP #04 - Citazioni

Trascrivere dai libri trovati uno o più passi che descrivano il luogo prescelto con particolare attenzione alla descrizione delle cose e delle realtà materiali. La citazione deve essere corredata dalla indicazione bibliografica completa, ovvero, Autore, Titolo del libro, Citta : Editore, Anno, Pagina (si veda per esempio come è stato citato il passo sul mito di Lévi-Strauss in un post precedente)

Le cose che si toccano (2)


Monday, October 14, 2019

Le cose che si toccano (1)

Il mito secondo Lévi-Strauss

DIDIER ERIBON:. Le vorrei farle una domanda semplice: che
cos'è un mito?

CLAÙDE LÉVI-STRAUSS: È tutto il contrario di una domanda
semplice, perché si può rispondere in parecchi modi. Se
lo chiede a un indiano americano ci saranno forti probabilità
che risponda: una storia dei tempi in cui gli uomini e `
gli animali non erano ancora distinti. Questa definizione
mi sembra molto profonda, perché, malgrado le nuvole
d'inchiostro sollevate dalla tradizione ebraico-cristiana p
mascherarla, nessuna situazione mi pare più tragica, più
offensiva per il cuore e per l'intelligenza, di quella
di un'umanità che coesiste con altre specie viventi su una terra
di cui queste ultime condividono l'usufrutto e con le
quali non può comunicare. Si comprende come i miti rifiutino
di considerare questo vizio della creazione come originale;
che essi vedano nel'la sua comparsa l'evento inaugurale
della condizione umana e della sua debolezza. Si potrebbe
anche cercare di definire il mito per via di opposizione
ad altre forme della tradizione orale: leggenda, racconto...
Ma queste distinzioni non sono mai nette. Forse
queste forme non hanno esattamente lo stesso ruolo nelle
culture, ma sono prodotte dallo stesso modo di pensare, e
l'analista non può impedirsi di considerarle insieme. In
che cosa consiste questo modo di pensare? L'ho detto, al
contrario del metodo cartesiano, in un rifiuto di scomporre
la difficoltà, nel non rassegnarsi mai a risposte parziali,
nell'aspirare a spiegazioni che circoscrivano la totalità dei
fenomeni. È proprio del mito, messo di fronte a un problema,
di pensarlo 'come l'omologo di altri problemi che si
pongono su altri piani: cosmologico, fisico, morale, giuridico,
sociale, eccetera. E di rendere conto di tutti insieme.

Questo spiega i giochi ad incastro che lei mette in evidenza.

Ciò che un mito dice in un linguaggio che sembra adatto a
una certa sfera si diffonde in tutte le sfere in cui potrebbe
porsi un problema dello stesso tipo formale.

Claude Lévi-Strauss e Didier Eribon, Da vicino e da lontano, Milano : Rizzoli, 1988, pp. 193-4

Creare

Risultati immagini per egypt potter wheel Khnum
il dio Khnum  crea l'uomo sul tornio del vasaio



Nell'antica Grecia il verbo poieo (inf. poein) aveva il significato di "fare", ma originariamente si riferiva all'atto creativo del vasaio che modellando la creta informe sul tornio ne estraeva un vaso. Di qui il significato creativo del fare, simile all'atto divino della creazione. Di qui la poetiké techne e la poiesis, donde la nostra "poesia"

Xiaoyuncong nvwa.jpg
女娲 (Nüwa) ripara il pilastro del paradiso

Genesi 2,4-7
4 Queste le origini del cielo e della terra, quando vennero creati. Quando il Signore Dio fece la terra e il cielo, 5 nessun cespuglio campestre era sulla terra, nessuna erba campestre era spuntata - perché il Signore Dio non aveva fatto piovere sulla terra e nessuno lavorava il suolo 6 e faceva salire dalla terra l'acqua dei canali per irrigare tutto il suolo -; 7 allora il Signore Dio plasmò l'uomo con polvere del suolo e soffiò nelle sue narici un alito di vita e l'uomo divenne un essere vivente.