Saturday, November 4, 2017

La macchina

MACHINA MULTA MINAX MINITATUR MAXIMA MURIS 
 L'enorme, minacciosa macchina si leva minacciando gravemente le mura.
Quinto Ennio, frammento 366

mechanà (greco classico) à machina (latino) à macchina (italiano)
                                                                         à macchinazione (italiano)

La mechanà (o mechané) è in origine il dispositivo che, nel teatro greco, permetteva agli attori che impersonavano le divinità di entrare sulla skené. La macchina era un dispositivo atto a realizzare una azione "non naturale": il "deus ex machina". Macchina fu il cavallo di Troia e macchine furono in generale le macchine belliche. Da qui il significato negativo del termine, da cui il nostro "macchinazione". Il termine assunse poi carattere generale a partire della fine del medioevo e con la comparsa delle prime "macchine aritmetiche"

ingenium (latino) à engien (francese medievale) à engine (inglese)
                             à ingegnere (italiano )              à engineer (inglese)

Ingenium è l'artefatto opera dell'ingegno, di cui ingegnere ne è l'artefice.
La corretta traduzione dell'inglese engine è "macchina", e non motore.





Istruzioni per il Blog (4)

M) i numeri della cosa artificiale (dimensioni e altre grandezze fisiche)
N) le statistiche della cosa artificiale
O) i grafici della cosa artificiale
P) le specifiche della cosa artificiale

Le cose e i personaggi da cui hanno preso il nome

Molte cose hanno preso il nome da importanti personaggi:

Bich: la penna a sfera
Brugola: la vite a testa cava esagonale
Derrick: il traliccio
Guillotin: la ghigliottina
Molotov: la bottiglia incendiaria
Poubelle: il bidone della spazzatura francese
Rapala, l'esca artificiale rapala
Sax, il saxofono
Sousa, il sousafono
Vespasiano: l'orinatoio pubblico

Si attendono altri suggerimenti...

Le cose nelle Confessioni di un italiano di Ippolito Nievo

Da una analisi del testo letterario si trovano:

0 fiammiferi
13 carrozze
12 candele
78 tavoli
9 camini
13 fucili
49 libri
1 aratro
109 lettere
35 chiavi
2 lenti
12 scarpe

Istruzioni per il Blog (3)

I) la cosa artificiale nella letteratura narrativa
J) la cosa artificiale nella musica
K) la cosa artificiale nel cinema
L) la cosa artificiale nei fumetti

Wednesday, November 1, 2017