Wednesday, November 30, 2016

Anatomia di un colore




White: Anatomy of a Color
May 23 — August 26, 2012
National Academy Museum
New York, New York


Anatomy of a color histogram; Novak, C.L.; Shafer, S.A.; Computer Vision and Pattern Recognition, 1992. Proceedings CVPR '92., 1992 IEEE Computer Society Conference on 15–18 June 1992 Page(s):599 - 605 


La storia dei colori

Risultati immagini per manlio brusatin storia dei colori


2000
Piccola Biblioteca Einaudi Ns
pp. 133 
€ 15,00
ISBN 9788806153441

"Il colore è la forma delle cose, il linguaggio della luce e delle tenebre" (Hofmannsthal), ma soprattutto un discorso prevedibile e semplice e cosí distintamente complicato, aggiunge Brusatin che, in questa breve Storia dei colori ci dà una brillante esposizione, ricca di divagazioni, attenta agli apporti della fisica, e al ruolo essenziale svolto nei secoli dalla pittura.

INDICE

I. Senso e corpo dei colori
II. Il colore come figura e destino
III. Colori e forma
IV. Disegno, colore, pittura
V. il colore e il suo ordine
VI. I colori azioni e passioni
VII. il colore del colore
VIII. Colore e colore

Bibliografia

Si parla di: Leonardo e Goethe, di Klee e di Wittgenstein, di Kandinski e Malevic, di Melville e di Scriabin, di Newton ed Eulero, e di molti altri ancora.

AVVISO

Risultato immagine per very important

Come si può desumere dal post precedente, a oggi pochi studenti sono riusciti a rimanere al passo con le lezioni e le esercitazioni del corso. Si ribadisce il fatto che coloro che non otterranno la sufficienza nel blog, eventualmente incrementata dal punteggio del bonus ottenuto con l'analisi del testo, dovranno sostenere l'esame in forma tradizionale. A tale proposito si fa presente che se il numero degli iscritti all'appello (solo quelli per cui è necessaria la prova, esclusi coloro che hanno già ottenuto l'esonero) supera le 10 unità sarà necessario sostenere una prima parte della prova in forma scritta.

Gli elaborati prodotti, ossia il blog e l'analisi dell'opera letteraria saranno valutati allo status della data dell'ultima lezione del corso ossia entro il 19 gennaio 2017.

Come già precedentemente dichiarato la materia da portare per l'esame tradizionale fa riferimento:

1) alle lezioni, ossia ai materiali e a quanto presentato su questo blog
2) allo studio dei seguenti testi:

Manlio BRUSATIN, Storia dei colori, Torino : Einaudi, 2000..

Michel PASTOUREAU, Nero. Storia di un colore, Milano : Ponte alle Grazie, 2016.
Michel PASTOUREAU,  Rosso. Storia di un colore, Milano : Ponte alle Grazie, 2016.
Michel PASTOUREAU, Verde. Storia di un colore, Milano : Ponte alle Grazie, 2013 .                     Michel PASTOUREAU, Blu. Storia di un colore, Milano : Ponte alle Grazie, 2008.
                           (uno a scelta)

Richard SENNETT, L'uomo artigiano, Milano : Feltrinelli, 2007.
Renato DE FUSCO, Storia del design italiano, Roma-Bari : Laterza, 2007.
                           (uno a scelta)

Per coloro che sosterranno la prova orale e hanno ottenuto il bonus per l'analisi dei colori nell'opera letteraria solo per le sessioni invernale, primaverile ed estiva potrà essere aggiunto un bonus di 3 punti.

Monday, November 28, 2016

Step 20 - I colori della moda

Con riferimento alla storia del costume e della moda identificare un abito che metta in risalto il colore del proprio approfondimento. scrivere un breve commento sulla fonte documentaria dell'immagine scelta, corredandolo di una nota sul contesto storico, sull'autore/designer/sarto e sull'eventuale tipologia del materiale tessile utilizzato.

I colori di Sonia Delunay

Ecco una graphic novel su Sonia Delonay apparsa su "La lettura" del "Corriere della Sera" di domenica 27 novembre 2016.