Tuesday, November 24, 2015

Dentro e dietro una cosa: la radio




Lezione spettacolo di Vittorio Marchis aperta a tutti gli studenti del corso di Storia delle cose.
Lunedì 30 novembre al Circolo dei Lettori, via Bogino, 9 a Torino




Non solo i segreti di una tecnologia misteriosa ai più, ma le connessioni e le associazioni più strane tra scienza e fantasia, tra memoria e futuro.



Alle origini dell'automatica

Erone di Alessandria (I sec. d.C. ?)




Al Jazari (XII sec)

Homework # 7

Sempre in relazione alla caratteristica del proprio approfondimento si richiede agli studenti di:

07.01 - trovare una presenza significativa in una notizia giornalistica
07.02 - trovare una presenza significativa in una notizia sul Web
07.03 - con riferimento all'elenco presentato a lezione indicare la declinazione della caratteristica all'interno delle singole scienze.

Una cosa... di strada


Sezione di una rotaia del tram

La scienza, le scienze

Il sapere scientifico moderno nasce nel 16° secolo con Galileo Galilei che inizia la rivoluzione scientifica che avrà nel Seicento il suo acme nella figura di Isaac Newton.

La scienza è un sistema di conoscenze organizzate che forniscono modelli condivisibili e riproducibili in grado di rispondere a domande intorno a fenomeni naturali.

Si ricordi che "A è modello della realtà B per un osservatore C se C ponendo domande ad A ottiene risposte relative a B".


Un elenco di scienze

Attenzione !

Si informano gli studenti che giovedì 26 novembre 2015 NON ci sarà LEZIONE.
Regolare lezione lunedì 30 novembre.


Sunday, November 22, 2015