Wednesday, October 7, 2020

Regole per l'esame

Lo studente deve preparare un blog individuale su un tema comunicato a lezione: il blog dovrà essere terminato entro l'ultima lezione del corso e sarà valutato dal docente con un voto massimo di 24/30 ; lo studente dovrà inoltre sostenere una prova orale (della durata massima di 10 minuti) in remoto su un tema trattato a lezione e indicato al termine del corso in opportuno elenco. Chi non avesse provveduto a preparare il blog o avesse ottenuto una votazione negativa al blog potrà sostenere l'esame orale in remoto portando, oltre ai materiali delle lezioni, i testi ufficiali:

Frank Trentmann, L'impero delle cose, Torino : Einaudi, 2017

Vittorio Marchis, Le cose di casa, Torino : Codice, 2014 

Testi di riferimento

 Testi ufficiali:

Frank Trentmann, L'impero delle cose, Torino : Einaudi, 2017

Vittorio Marchis, Le cose di casa, Torino : Codice, 2014


Letture consigliate:

Richard Sennett, L'uomo artigiano, Milano : Feltrinelli, 2010

Maurizio Vitta, Le voci delle cose, Torino : Einaudi, 2016


Altre informazioni riguardo alle letture e agli approfondimenti si trovano sul blog: storiadellecose.blogspot.com

Un supporto al corso

Visto l'elevato numero di studenti il docente NON risponderà alle mail sull'indirizzo personale di posta elettronica, ma gli studenti dovranno fare riferimento alla casella di posta storiadellecose2020@gmail.com che sarà gestita dal borsista part time Roberto Raffaele MEO il quale comunicherà in prima istanza con il ricercatore Sandro CAPARRINI (sandro.caparrini@polito.it) che avrà la responsabilità di gestire le richieste di chiarimento eventualmente comunicandole al titolare del corso in modo che possa rispondere pubblicamente nella Virtual Classroom.

Il lavoro individuale

Come negli anni passati a ciascuno studente è richiesta la preparazione di un blog su un tema individuale. Quest'anno per la Storia delle cose sono stati scelti gli "strumenti scientifici". Lezione dopo lezione il docente indicherà con un post intitolato "STEP ***" il passo da eseguire. 



Monday, October 5, 2020

Wednesday, May 27, 2020

Appelli di Giugno

01PIPMN     Storia delle cose. Anatomia e antropologia degli oggetti     
26/06/2020    08:00-10:30    Esami orali AULA VIRTUALE 


Gli esami si terranno esclusivamente in forma orale e le domande verteranno sui "protagonisti" e sui "concetti chiave" della storia delle cose. E' pure prevista una domanda sul blog personale nel caso sia stato realizzato secondo le istruzioni fornite a lezione. In ogni caso la materia è stata sempre presentata su questo blog: il testo di riferimento è Maurizio Vitta, Le voci delle cose.


I "protagonisti": Francesco Bacone, Jean Baudrillard, Walter Benjamin, Michel Foucault, Ernest Gombrich, Claude Levi-Strauss, Carlo Linneo, William Morris, Bruno Munari, José Ortega y Gasset, Joseph Paxton, Georges Perec, John Ruskin, Joseph Schumpeter, Leonardo Sinisgalli,Adam Smith, Fiedrich Winslow Taylor Edward Burnett Tylor, Aby Warburg.



I "concetti chiave": Ambiente / Ambient; Arte / Art; Artefatto  / Artifact; Artificiale / Artificial; Artigianato / Craft; Brevetto / Patent; Bricolage / Bricolage; Catalogo / Catalogue; Civiltà / Civilization; Comunicazione / Communication; Consumo Consume; Cosa / Thing; Cultura / Culture; Design / Design; Documento  / Document; Emblemi / Emblems; Esposizione / Exhibition; Fare / to make; Feticcio / Fetish; Industria / Industry; Innovazione / Innovation; Macchina / Engine; Memoria / Memory; Merce /  Goods, Commodity; Misura / Measure; Mito / Myth; Moda / Fashion; Museo / Museum; Narrazione / Storytelling; Norma / Standard; Oggetto / Object; Poesia / Lyrics; Progetto / Project, Design; Protesi / Prosthesis; Pubblicità / Advertisement; Rivoluzione / Revolution; Scatola / Box; Segno / Sign; Spazzatura / Garbage; Standard / Standard; Storia / History; Strumento / Instrument; Tassonomia / Taxonomy; Tecnica / Technology; Utensile / Tool.



Saturday, May 2, 2020

Esami in Virtual Classroom

Il giorno 5 maggio a partire dalle 14:00 si terranno gli esami che erano previsti per la sessione di marzo scorso. Gli esami si terranno esclusivamente in forma orale e le domande verteranno sui "protagonisti" e sui "concetti chiave" della storia delle cose. E' pure prevista una domanda sul blog personale nel caso sia stato realizzato secondo le istruzioni fornite a lezione. In ogni caso la materia è stata sempre presentata su questo blog: il testo di riferimento è Maurizio Vitta, Le voci delle cose.


I "protagonisti": Francesco Bacone, Jean Baudrillard, Walter Benjamin, Michel Foucault, Ernest Gombrich, Claude Levi-Strauss, Carlo Linneo, William Morris, Bruno Munari, José Ortega y Gasset, Joseph Paxton, Georges Perec, John Ruskin, Joseph Schumpeter, Leonardo Sinisgalli,Adam Smith, Fiedrich Winslow Taylor Edward Burnett Tylor, Aby Warburg.



I "concetti chiave": Ambiente / Ambient; Arte / Art; Artefatto  / Artifact; Artificiale / Artificial; Artigianato / Craft; Brevetto / Patent; Bricolage / Bricolage; Catalogo / Catalogue; Civiltà / Civilization; Comunicazione / Communication; Consumo Consume; Cosa / Thing; Cultura / Culture; Design / Design; Documento  / Document; Emblemi / Emblems; Esposizione / Exhibition; Fare / to make; Feticcio / Fetish; Industria / Industry; Innovazione / Innovation; Macchina / Engine; Memoria / Memory; Merce /  Goods, Commodity; Misura / Measure; Mito / Myth; Moda / Fashion; Museo / Museum; Narrazione / Storytelling; Norma / Standard; Oggetto / Object; Poesia / Lyrics; Progetto / Project, Design; Protesi / Prosthesis; Pubblicità / Advertisement; Rivoluzione / Revolution; Scatola / Box; Segno / Sign; Spazzatura / Garbage; Standard / Standard; Storia / History; Strumento / Instrument; Tassonomia / Taxonomy; Tecnica / Technology; Utensile / Tool.