Tuesday, December 3, 2019

Step #26 - La cosa sui francobolli

I francobolli sono documenti istituzionali, perché fanno esplicito riferimento a un luogo e a un tempo (il paese e l'anno di emissione). Cercare la presenza della cosa sull'immagine di un francobollo.

NB. Anche Aby Warburg nelle sue ricerche iconologiche sui paradigmi delle arti visive non disdegnava di fare riferimento anche alle iconografie filateliche.


Step #25 - La cosa a casa

Cercare e spiegare con immagini e con un breve testo la presenza della cosa nella propria personale vita domestica, possibilmente evidenziandone la presenza tra le proprie mura.

Alla ricerca delle persistenze...

La scienza, nel creare i modelli e le rappresentazioni dei fenomeni è da sempre alla ricerca degli elementi persistenti e ricorsivi, ai quali lega la sempre profonda esigenza della previsione del futuro. Ne sono prova le costanti universali (accelerazione di gravità, numero di Avogadro, costante di Planck, ecc.), Se nel mondo antico si è pensato a un modello lineare del mondo, basato sul paradigma della similitudine (cfr. Euclide) con la rivoluzione scientifica si incomincia a scorgere le non linearità dei fenomeni, ma anche in questo caso se ne cercano le ricorrenze persistenti. Anche nella rappresentazione artistica (a fondamento delle scienze cognitive) esistono tensioni essenziali in tale senso e l'Atlas Mnemosyne di Aby Warburg ne è l'archetipo.

In questo senso  elementi visivi e geometrici (ma anche oggetti) possono trasformarsi in veicoli concettuali. E' quanto presentato nella tesi di laurea di Valeria Bertaccini, Il paradigma epistemologico di Aby Warburg (si veda il testo sul portale della didattica).

Le cose di casa di...















Anche nelle strisce di Quino c'è la quotidianità---

La materialità dell'informazione

All'inizio della storia l'informazione viaggia per un contatto visivo e auditivo. Con la scrittura  i messaggi sono veicolati su un supporto materiale (ostrakon, pergamena, papiro, carta, ecc.). Con la rivoluzione industriale e con l'avvento dell'elettricità sono i fili elettrici a veicolare i messaggi (telegrafo, telefono, fax,...) e in breve tempo sono le onde elettromagnetiche a trasformare nuovamente i media (radio, televisione, internet, ...). Me dietro ogni medium c'è sempre una realtà materiale pesante, ingombrante, che consuma energia.


Le cose che si toccano (17)


Le cose che si toccano (16)