Thursday, October 15, 2015

Una cosa ... per misurare


Manometro "tipo Bourdon"

Technology Takes Home # 1

Ecco una proposta di mostra da realizzare nei corridoi del Politecnico. Si accettano suggerimenti e soprattutto "Cose in prestito". A lezione maggiori dettagli.

Technology takes home
(a century of innovations)

Una mostra al Politecnico di Torino

1) Nell’ingresso / In the entrance
a) Contatore della luce
b) Salvavita
c) Centralina di allarme
d) Lampadina
e) Tubo al Neon
f) Luce Led
g) Lucidatrice
h) Aspirapolvere
i) Robot Rumba

2) In cucina / In the kitchen
a) Forno a microonde
i) Magnetron
b) Pentola a pressione
c) Tostapane
d) Bollitore
e) Frullino
f) Macinacaffé
g) Contaminuti
h) Lavastoviglie
i) Coltello elettrico
j) Gelatiera
k) Robot da cucina
l) Ferro da stiro
m) Macchina da cucire

3) In bagno / in the bathroom
a) Asciugacapelli
b) Rasoio elettrico
c) Stufetta elettrica
d) Arricciacapelli
e) Spazzolino elettrico
f) Rubinetteria
g) Lavatrice

4) In soggiorno/studio / In the living room/studio
a) Lampada a stelo
b) Lampada da tavolo
c) Televisore
d) Videoregistratore
e) Radio
i) Valvole termoioniche
ii) Transistor
f) Giradischi e mangiadischi
i) Lacca 78 giri
ii) Vinile 45 giri
iii) Vinile 33 giri
g) Registratore a nastro e a cassetta
i) Bobina nastro magnetico
ii) Musicassetta
h) Macchina Polaroid
i) Macchina da scrivere
j) Trenino elettrico

5) In camera da letto / In the bedroom
a) Telefono
b) Radiosveglia
c) Personal computer
d) Lettore CD
e) Videogame
f) Lettore MP3
g) I-pod
h) Ventilatore
6) In cantina e in giardino / In the basement and in the yard
a) Trapano elettrico
b) Saldatore
c) Tagliasiepi
d) Centralina irrigatore
e) Automobilina telecomandata

7) Sullo schermo / on the screen
a) The Home Electrical (General Electric 1915)
b) The ElecrticHouse (Buster Keaton 1922)
c) Carosello Linea (Lagostina)
d) Carosello Naonis (Zanussi)
e) Carosello Papalla (Philco)

8) Negli scaffali / on the shelf
a) Cataloghi
b) Manuali Hoepli
c) MechanizationTakes Command (S. Giedion, 1948) 
d) Le cose di casa (V. Marchis, Torino 2014)
e) La macchina da cucire (V.Marchis, Roma : Rai-Eri, 2013)

Tuesday, October 13, 2015

L'orologio: una cosa, uno strumento e un simbolo

La storia della misura del tempo si inizia con l'osservazione del ciclo del sole, della luna e delle stelle.


Ombre, gnomoni e meridiane
Clessidre e vasi comunicanti
Svegliarini monastici e orologi da torre
L'orologio a pendolo (Galilei e Huygens)
L'orologio a molla
L'orologio ornamentale e gli androidi (Droz, Vaucanson, Berthoud)
L'orologio astronomico (Harrison)
L'orologio elettrico
L'orologio elettronico e il clock del computer
L'orologio atomico

L'orologio è il protagonista della Rivoluzione industriale

I miti

Le terribili trasformazioni sociali che accompagnarono il passaggio dalla società nomade alla società degli agricoltori legati alla terra sono segnate dai miti che non sono solo favole antiche ma metafore delle profonde trasformazioni che il genere umano fu costretto a sopportare per non estinguersi.

Se all'origine del mondo c'è un dio che crea l'uomo impastando la creta, ecco che il poièin (fare, in greco) originariamente è proprio l'azione del vasaio che dalla argilla informe crea e plasma un vaso.

Poi seguono:

Prometeo e la scoperta del fuoco
Ercole e le sue fatiche per dominare la natura
Athena che insegna a coltivare l'olivo e la vite
Orfeo ed Euridice, ma anche Proserpina, che narrano del ciclo del grano
Edipo che rispetta il tabù dell'incesto, e punisce se stesso per averlo violato
Dedalo, Pasifae e il Minotauro, che violano la natura delle cose
Dedalo e Icaro, che affrontano le seduzioni della tecnica
Ulisse che con la mechanà inganna i Troiani
Romolo e Remo che si scontrano sulla sacralità dei confini
Mosé che scolpisce le leggi sulla pietra



Senza dimenticare i miti del Briccone divino, di Anguana  e dell'Homo Selvaticus

La storia dell'umanità

José Ortega y Gasset nel suo saggio Que es la técnica (1933) identifica tre epoche fondamentali nello sviluppo della specie umana, in funzione del ruolo avuto dalla tecnica:
1) la técnica del azar: tipica di una società di nomadi e di cacciatori
2) la tecnica del artesano: caratteristica della società agricola, allevatrice e artigiana
3) la técnica del técnico: che si identifica nella società industriale
Il passaggio dalla prima alla seconda avvenne con la prima rivoluzione agricola circa 8000 anni prima dell'era cristiana, mentre quello dalla seconda alla terza è causato dalla cosiddetta rivoluzione industriale che si iniziò in Inghilterra alla metà del XVIII secolo.

Sunday, October 11, 2015

La storia, i modelli

La storia è innanzitutto narrazione.

Lo storico racconta
Il tecnico progetta e realizza
Lo scienziato costruisce rappresentazioni della realtà (fa modelli)
"A è un modello della realtà B per un osservatore C, se l'osservatore C interrogando il modello A ottiene risposte in merito alla realtà B" (Oinstein Ore)


scope